Attraverso la condivisione delle prove di verifica e le relative griglie di valutazione, la scuola realizza le seguenti finalità:
Applicazione diffusa delle griglie e delle rubriche di valutazione condivisa da parte di tutti i docenti.
Costruzione di prove parallele disciplinari, per tutte le classi utili alla valutazione quadrimestrale.
Coerenza tra le valutazioni nei diversi segmenti di scuola.
SCUOLA DELL'INFANZIA | Rubriche valutative |
SCUOLA PRIMARIA | Griglie di valutazione delle prove scitte ed orali |
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO | Protocollo di valutazione |
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO criteri esami di Stato |
Griglie di valutazione prove scitte ed orali - Lingua Italiana |
art. 1 (Finalità della certificazione delle competenze)
l. Le istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo ciclo di istruzione certificano l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite dalle alunne e dagli alunni.
2. La certificazione descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza, a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato, anche sostenendo e orientando le alunne e gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di istruzione.
3. La certificazione delle competenze descrive i risultati del processo formativo al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado, secondo una valutazione complessiva in ordine alla capacità di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati.
art. 2 – (Tempi e modalità di compilazione della certificazione)
l. La certificazione delle competenze è rilasciata al termine della classe quinta di scuola primaria e al termine del primo ciclo di istruzione alle alunne e agli alunni che superano l’esame di Stato, di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
2. Il documento, redatto durante lo scrutinio finale dai docenti di classe per la scuola primaria e dal consiglio di classe per la scuola secondaria di primo grado, è consegnato alla famiglia dell’alunna e dell’alunno e, in copia, all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo.
art. 3 – (Modello nazionale di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria)
l. Tenuto conto dei criteri indicati dall’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo n. 62/2017, è adottato il modello nazionale di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria, di cui all’allegato A.
2. Per le alunne e gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n.104/92, il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.
art. 4 – (Modello nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione)
l. Tenuto conto dei criteri indicati dall’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo n. 62/2017, è adottato il modello nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, di cui all’ allegato B.
2. Il modello di cui al comma l è integrato da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che descrive i livelli conseguiti dall’alunna e dall’alunno nelle prove nazionali di italiano c matematica.
3. Il modello è, altresì, integrato da una ulteriore sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che certifica le abilità di comprensione e uso della lingua inglese ad esito della prova scritta nazionale, di cui all’articolo 7, comma 3, del decreto legislativo n. 62/2017.
4.11 repertorio dei descrittori relativi alle prove nazionali è predisposto da INVALSI e comunicato annualmente alle istituzioni scolastiche.
5. Per le alunne e gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n.104/1992, il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati relativi alle competenze del profilo dello studente agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE INFANZIA |
Griglia di valutazione certificazione delle competenze Infanzia |
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE - PRIMARIA |
Rubrica di valutazione -certificazione delle competenze Primaria |
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE - SECONDARIA |
Rubrica di valutazione -certificazione delle competenze Secondaria |